fbpx
WPWEB digital Agency Torino

Voucher Digitali I4.0

Ritornano i Voucher della Camera di commercio di Torino

il bando per la digitalizzazione che stavi aspettando

Voucher digitalizzazione 2021

Se hai intenzione di digitalizzare la tua azienda e sei una micro, piccola o media impresa (MPMI) presente sul territorio della provincia di Torino potrai realizzare con serenità il tuo progetto ed attingere ai fondi della camera di commercio di Torino.

WpWeb è una PMI INNOVATIVA di Torino che opera sul territorio piemontese che ti può affiancare nella presentazione del bando e nella realizzazione di progetti innovativi digitali.

Apertura Bando: 19/05/2021 Manifesta il tuo interesse entro l’11 Giugno 2021

Cosa sono i voucher digitali

Il Punto Impresa Digitale (PID) della camera di commercio di Torino ha messo a disposizione dei Voucher (contributi a fondo perduto) con una dotazione di oltre un milione di euro per sostenere economicamente le aziende del territorio nella digitalizzazione.

Le aziende che intendono presentare la richiesta devono partecipare ad un unico progetto aggregato proposto da un unico soggetto (soggetto proponente).

WpWeb, in qualità di PMI Innovativa, si candida come soggetto proponente e raccoglie le richieste delle imprese che intendono presentare il proprio progetto digitale.

Qual è la cifra finanziata e di quale importo?

L’investimento minimo per poter partecipare al bando è di € 5.000,00 e la percentuale del voucher è del 60% dei costi ammissibili, considerando una soglia massima del voucher di 10.000,00 €.

Inoltre non è prevista una soglia massima di investimento ma va considerato l’importo massimo di 10.000,00 € per ogni singola azienda.

voucher digitali 2021

Esempio di voucher per la digitalizzazione

Esempio: Realizzazione di un sistema di ecommerce a 16.000€

Il costo è ammissibile e la percentuale del voucher sarà del 60% pari a 9.600,00 €.

Ovvero un costo a carico dell’azienda del 40%, pari a 6.400 €.

Ambiti di intervento

Gli interventi di innovazione digitale previsti dai progetti dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1.

[Elenco 1] 

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • cloud, fog e quantum computing;
  • cyber security e business continuity;
  • big data e analytics;
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • simulazione e sistemi cyberfisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  • sistemi di e-commerce;
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
  • connettività a Banda Ultralarga.

[Elenco 2] 

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • programmi di digital marketing;
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.